FESTA 17 LUGLIO
Ruggiano è una graziosa frazione che dista circa 1 Km da Salve. E' storicamente importante e conosciuta per il Santuario e per il tradizionale culto di S. Marina.
Il culto di Santa Marina
Al Santuario è legato il culto di Santa Marina. Qui accorrevano a piedi, in pellegrinaggio, i malati di itterizia (anticamente chiamato “male d’arco” in quanto si riteneva responsabile della malattia l’arcobaleno…).
La tradizione voleva che i pellegrini prima di arrivare a Ruggiano, dovevano fermarsi ad orinare nei pressi di qualcosa che avesse la forma di un arco, recitando i seguenti versi:
“Arcu pint’arcu, tie sì bbèddu fattu.
Ci nò ttè saluta, de culùre cu ttramùta.
Ieu sempre te salutài e la culùre no ppèrsi mai”.
“…Arco, pint’arco tu sei ben fatto Chi non ti saluta il suo colore tramuta Io sempre ti salutai e il mio colore non persi mai”
Giunti nel piazzale del Santuario poi, si acquistavano le “zigaredde”, i tradizionali nastrini colorati che, una volta strofinati alla statua della Santa, acquisivano il potere di prevenire la temuta malattia.
La festa in onore a Santa Marina viene celebrata, come da tradizione, a Ruggiano, il 17 luglio di ogni anno.
ATTIVITA', DITTE, AZIENDE SUDSALENTINE, PARTITE IVA, IN CERCA DI VISIBILITA' SEMPRE PIU' CAPILLARE SI RIVOLGONO A NOI. UNISCITI ANCHE TU PER CRESCERE INSIEME NEL SALENTO.
Il Mezzogiorno non è assistito ma partecipa a un sistema economico che mantiene alto il potere d’acquisto delle regioni settentrionali . Paolo Savona, economista e presidente della Banca di Roma evidenziò come occorra concentrare l’attenzione verso i settori economici che aumentano il potere d’acquisto sui territori, che devono sviluppare la capacità di esportare verso l’esterno. In particolare, Savona ha invitato a ridurre la dipendenza alimentare, in quanto consumare prodotti del territorio è vantaggioso per il Sud dell'Italia. Basta con il mito del Sud assistito e che non lavora, questa idea populista nasce nei salotti di una certa borghesia o classe politica insieme all'idea di sfruttare il Sud e impoverirlo e poi dargli anche la colpa.